Skip to main content

Perché gli psicologi dovrebbero acquisire competenze digitali

By 14 Giugno 2023Giugno 30th, 2023Marketing per psicologi
Competenze digitali psicologi

Conoscere le logiche e le dinamiche delle tecnologie e dei media digitali è di fondamentale importanza per noi psicologi.

Essere competenti ed abili nel digitale ci consente di mantenerci aperti e flessibili, pronti a rispondere ai cambiamenti del modo di comunicare, di produrre, condividere e fruire di contenuti in forme e modi diversi; saremo in grado di affrontare i cambiamenti significativi nelle modalità di accesso alle informazioni, di comunicazione e di erogazione dei servizi.

Per gli psicologi può migliorare la pratica professionale e fornire servizi in linea con le esigenze ed i bisogni di clienti/pazienti.

Essere esperti di digitale e sfruttare efficacemente la tecnologia porta numerosi vantaggi; vediamone alcuni.

  1. Mantenersi aggiornati
    Online possiamo trovare di tutto, qualsiasi informazione è lì a nostra disposizione.
    Ma sappiamo bene che non tutte le informazioni sono valide e non tutto quello che cerchiamo è facilmente reperibile.
    Sapere come muoversi vuol dire sapere come trovare le informazioni giuste dalle fonti giuste, accedere ad articoli, ricerche, studi, contenuti professionali e risorse rilevanti per migliorare la base di conoscenze e rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi nel nostro campo di intervento.
    ____
  2.  Raccolta e analisi
    Strumenti e software sono sempre più utilizzati per la raccolta e l’analisi dei dati nella ricerca come nella pratica: software statistici, di visualizzazione dei dati, di gestione e organizzazione del nostro tempo e delle nostre risorse, della parte burocratica, insomma ci sono molte risorse digitali che ci aiutano ad ottimizzare il nostro lavoro; essere competenti vuol dire riuscire ad approcciare un nuovo strumento che può supportarci nel nostro lavoro senza ansie e paure.
    ___
  3.  Muoversi in autonomia
    che si tratti di gestire la nostra pagina su un social o di organizzare la nostra agenda, avere un buon rapporto con la tecnologia digitale ci consente di capire come funzionano le cose e muoverci in autonomia; infatti, molto spesso finiamo per delegare alcuni compiti senza sapere bene di cosa si tratta e questo ci espone a perdite di soldi e tempo, senza nemmeno che siamo poi sicuri di riuscire a raggiungere i nostri obiettivi; sapersela cavare da soli vuol dire anche capire di cosa si tratta ed essere in grado di comprendere cosa va bene o non va bene per noi e se quello che ci propongono ha davvero senso.
    ___
  4. Ampliare i servizi e rimanere aggiornati
    Acquisendo competenze digitali possiamo integrare nel nostro lavoro un’ampia gamma di strumenti e interventi innovativi: applicazioni mobile, realtà virtuale, dispositivi indossabili e chissà cos’altro verrà realizzato in futuro. Sviluppando competenze digitali, restiamo al passo con i progressi tecnologici; un approccio dinamico alla tecnologia ci offre il vantaggio di poter fornire interventi più personalizzati e coinvolgenti.
    ___
  5.  Terapia e consulenza online
    dovremmo capire e andare dove sono i nostri clienti/pazienti – e sicuramente sono anche online. Valutazioni, terapie o consulenze erogate da remoto attraverso piattaforme come Google Meet o Zoom sono parte integrante dei servizi offerti dai professionisti così come delle richieste dei clienti/pazienti. Ancora, possiamo utilizzare strumenti e software digitali per scopi di screening, diagnosi e trattamento.
    Come possiamo non avere dimestichezza con questi mezzi? Ecco perché è importante che sappiamo come usarli al meglio.
    ___
  6.  Sicurezza e privacy
    padroneggiare questi strumenti implica capirne i limiti. Tra le preoccupazioni principali ci sono quelle legate a temi di privacy e sicurezza. Bisogna comprendere le linee guida etiche specifiche delle piattaforme digitali per il mantenimento della privacy e della riservatezza e sapere come gestire potenziali criticità.
    Cosa mi garantisce che la seduta online rimanga fra noi? Cosa mi garantisce la riservatezza? Saper rispondere a queste domande fa parte delle competenze digitali che noi psicologi dobbiamo avere.
    ___
  7.  Digital personal branding
    Avere una presenza online è un altro vantaggio importante dell’essere esperti di digitale; muoversi agevolmente tra blog e social ci permette di gestire la nostra presenza online in maniera competente e professionale; essere presenti e farlo bene contribuendo alle discussioni, mostrando il nostro lavoro e chi siamo ci rende unici e riconoscibili.
    ___
  8. Fare rete
    entrare in contatto con colleghi, interagire nelle comunità professionali, condividere le proprie competenze, costruire e mantenere una rete di riferimento: online si può fare anche questo ma bisogna sapere come farlo in maniera efficace.

 

Perché vale la pena per gli psicologi acquisire competenze digitali?

 

L’acquisizione di competenze digitali amplia il numero e la qualità dei servizi che proponiamo, migliora le capacità di ricerca, consente di prendere decisioni basate sui dati, facilita l’integrazione degli interventi digitali, mantiene aggiornati e apre opportunità di carriera e di networking.

Le competenze digitali migliorano l’efficacia, l’efficienza e l’impatto degli psicologi.

____

Puoi trovare anche altri contenuti nella mia rubrica di Psicologia Digitale su Stateofmind.it.
Se questo articolo ti è piaciuto fammi sapere che ne pensi lasciando un commento o condividilo cliccando qui a destra! 

Image credits Lorenzo Herrera on Unsplash.

Leave a Reply