
Creare e mantenere un solido digital personal brand è fondamentale oggi più che mai.
Quando si parla di digital personal brand si fa riferimento all’immagine, alla reputazione e a tutto ciò che riguarda la presenza online. Comprende tutto, dal modo in cui ci si presenta sul proprio sito, sui siti di altri, sulle piattaforme dei social media ai contenuti che si creano e condividono online.
Come ci presentiamo online offre numerosi vantaggi: aiuta a mettere in evidenza chi siamo, cosa facciamo, la nostra storia, cosa ci rende unici, le nostre competenze.
Oggi è impensabile non considerare il mondo digitale come un altro mezzo con cui proporci, è parte integrante delle vite di tutti.
Fermiamoci un attimo e siamo sinceri: quante volte noi stessi cerchiamo online, sui social o in motori di ricerca, qualcuno? Un conoscente, qualcuno di cui vogliamo sapere qualcosa di più, i colleghi, perfino i nostri pazienti.
Usiamo il digitale per avere informazioni e farci un’idea su una persona.
Ancora, quante volte usiamo mezzi digitali per rimanere in contatto? Per formarci, per organizzare un incontro, anche per fare sedute online.
Ecco, è questo il punto: l’online è parte integrante delle nostre vite.
I vantaggi di coltivare il proprio digital personal brand
Curare la propria presenza online è diventato un aspetto cruciale del successo personale e professionale. Serve a mostrare le proprie capacità, competenze e qualità uniche, aprendo le porte a nuove opportunità e connessioni. Non solo. Siete voi al comando, potete decidere consapevolmente come presentarvi e come volete essere ricordati. Sì perché il digital personal brand riguarda anche e soprattutto che idea gli altri si fanno di voi, quello che gli rimane in testa.
Ma vediamo nel dettaglio a cosa serve e perché è importante il digital personal brand.
- Posizionarsi come esperti in materia: la credibilità
Quale che sia la vostra specializzazione, una strategia efficace vi può portare ad affermarvi come esperti in un determinato campo. Condividendo con costanza contenuti di valore come articoli, post sul blog, video e e approfondimenti, potete posizionarvi come risorsa di riferimento per quell’argomento.
____ - Ampliare la vostra rete di contatti: la visibilità
Grazie alla condivisione e alle comunità online, potete entrare in contatto con professionisti, colleghi e clienti/pazienti. La creazione di una rete di persone che condividono i vostri interessi e obiettivi può massimizzare la vostra visibilità ed il vostro impatto e far crescere prospettive di carriera.
___ - Connettersi con altri professionisti: la collaborazione
Un buon digital personal brand consente di connettersi, collaborare con altri professionisti e fare rete. Le piattaforme online, come i forum professionali e i gruppi sui social media, offrono l’opportunità di condividere contenuti, scambiare idee e crescere reciprocamente.
___ - Costruire relazioni: la fiducia
Quando offrite costantemente valore – in termini di contenuti che rispondono a domande, curiosità, bisogni dei vostri interlocutori – create fiducia e credibilità trasmettendo autenticità. Diventa così molto più probabile che le persone si fidino e affidino a voi; questo vale se pensiamo a colleghi o clienti/pazienti. Questi ultimi sono più propensi a scegliere un terapeuta con una presenza online consolidata che risulta più credibile, competente e affidabile.
___ - Migliorare la partecipazione dei clienti/pazienti: il coinvolgimento
Nel mondo digitale i canali a disposizione sono tanti: social, email, gruppi, ecc. Sono tutti validi strumenti per facilitare il coinvolgimento e rafforzare la relazione terapeutica. Questi canali consentono di fornire un supporto continuo, di condividere risorse e di mantenere la comunicazione al di là delle tradizionali sessioni, dando vita a un’esperienza terapeutica più completa e d’impatto.
___ - Ampliare la base clienti/pazienti: l’espansione
Si può entrare in contatto con persone che altrimenti non sarebbero mai venute a conoscenza di chi siamo. Gli psicologi possono creare contenuti coinvolgenti e informativi che risuonano con il loro pubblico di riferimento, attirando così nuovi utenti interessati.
___ - Raggiungere persone che non avreste mai potuto raggiungere solo offline: la portata
Internet offre agli psicologi una potente piattaforma per raggiungere un pubblico più vasto. Uno dei vantaggi del digitale è che vi permette di raggiungere persone anche molto lontane da voi geograficamente; non c’è limite alle connessioni che potete creare! Quello che connette è il contenuto, chi siete, e non più se siete vicini o lontani.
___ - Riflettere su ste stessi come individuo e come professionista: la crescita personale
Creazione e cura dei contenuti, gestione del coinvolgimento dei vostri utenti, sono tutte cose che migliorano le vostre capacità di comunicazione. Condividendo i vostri pensieri, le vostre idee e le vostre esperienze, crescete anche voi come persone e come professionisti: è un processo continuo di autoriflessione e apprendimento.
Perché il digital personal brand per psicologi
Gli psicologi, come i professionisti di qualsiasi settore, possono trarne grandi benefici.
In un panorama sempre più competitivo, una presenza online ben consolidata aumenta la credibilità professionale ed espande la rete di contatti.
Il personal digital personal brand è come un vestito e per dare il meglio deve essere realizzato su misura. Come un vestito di due taglie più stretto, non entra e se lo fa ci soffoca e ci stringe dentro forme che non sono le nostre.
Se, per esempio, non vi sentite a vostro agio nel fare video, forse un social come Tik Tok non fa per voi. E questo non deve essere vissuto come un problema; vuole solo dire che utilizzerete altre strade digitali per comunicare.
Se ci sforziamo di fare qualcosa solo perché “lo fanno gli altri”, perché “è lì che ci sono più persone”, otterremo l’effetto contrario: non saremo a nostro agio e non riusciremo ad esprimerci per come siamo davvero; dato che non ci piace, non riusciremo ad essere costanti nella pubblicazione; ancora, dato che non lo sentiamo nostro, andremo a creare contenuti focalizzandoci su “cosa può funzionare qui”, invece di concentrarci su contenuti che possono interessare davvero le persone a cui ci vogliamo rivolgere.
Ecco perché il digital personal brand è particolarmente utile agli psicologi.
____
Puoi trovare anche altri contenuti nella mia rubrica di Psicologia Digitale su Stateofmind.it.
Se questo articolo ti è piaciuto fammi sapere che ne pensi lasciando un commento o condividilo cliccando qui a destra!
Image credits Alena Jarrett on Unsplash.