
Online c’è un professionista, un prodotto, un servizio, un’offerta per tutto.
Ça va sans dire, non sempre quello che viene proposto ha un reale valore. Eppure, ci imbattiamo in molti business online che vivono e prosperano e che, a guardarli bene, ci fanno chiedere come sia mai possibile che abbiano clienti. E li hanno.
Il che è abbastanza sconsolante, soprattutto se si hanno alle spalle tanti anni spesi (letteralmente!) in formazione di alto livello.
Noi psicologi sappiamo che la formazione non è soltanto una collezione di titoli (anche), quanto un mettere in gioco noi stessi e i nostri lati più profondi ed ha richiesto molti sacrifici e rinunce. Per cui oltre che avvilente, è irritante guardarsi intorno.
E sì, a volte pensiamo che noi non siamo in grado di ritagliarci se non tutto quello spazio nemmeno una piccola parte.
Perché il ‘rovescio della medaglia’ di aver fatto un percorso di studi così profondo e di mettersi in gioco è anche quello di aprire la porta a molti dubbi su se stessi, sulla professione, sul mondo.
Sarà perché sono millennial classe 1986 ma io credo ancora che nel lungo termine la qualità abbia valore. Che faccia la differenza, che dia un valore aggiunto a chi lavora con noi e a noi stessi.
Costanza e tempo fanno emergere e riconoscere la qualità e il valore.
Anche perché di solito chi riesce a portare qualità e valore è spinto anche da una grande passione verso quello che fa e le persone che supporta.
E questo non è così scontato.
La qualità ha ancora valore?
Ha senso impegnarsi nella creazione di un personal brand e di contenuti di valore?
E’ ancora possibile distinguersi online?
Sì, la qualità ha ancora valore.
Anche se il mondo è pieno di alternative, la qualità rimane un elemento essenziale per attrarre e fidelizzare clienti e pazienti, creare fiducia e stabilire una forte presenza digitale; ci fa essere resilienti, ci dà una marcia in più.
La qualità diventa un fattore chiave per differenziarsi.
Quali sono i benefici di investire in una presenza online di qualità?
Perché proporsi stando attenti alla qualità ha ancora valore?
La considerazione: la brand reputation
La brand reputation, letteralmente la reputazione di un marchio, rappresenta come siete percepiti da chi viene in contatto con voi, che sia sui social o dal vivo.
Da liberi professionisti, voi siete il vostro brand. E’ la vostra professionalità che è il vostro marchio e quello che fa la differenza.
La reputazione deriva dall’insieme di tutto ciò che vi riguarda, quello che costruite attivamente, per esempio quello che pubblicate online, e passivamente, per esempio i commenti di chi vi segue.
Da qui l’importanza di essere professionisti qualificati e non improvvisare.
Reputazione fa rima con fiducia quando si tratta di attrarre interesse per quello che si fa e come lo si fa.
Reputazione e fiducia sono preziose e difficili da stabilire; ci vuole tempo, costanza e qualità nel nostro lavoro.
Costruire una solida brand reputation serve a distinguersi, aumenta la credibilità, rafforza la fiducia e aumenta la visibilità online, in un circolo virtuoso.
La connessione: il legame emotivo
Chi si imbatte in noi deve fin da subito farsi un’idea di come ci approcciamo.
Farlo con qualità crea un legame emotivo tra noi e i clienti/pazienti: le persone, online come offline, cercano altre persone che possano capire cosa provano, di cosa hanno bisogno, che gli trasmetta valore, persone a cui sentano di potersi rivolgere per la soluzione di problemi.
Per questo anche se non sembra, anche se se nel lungo termine, quello che viene apprezzato è la competenza, la cura dei dettagli, l’essere aggiornati, essere sicuri di sé e di ciò che fa.
Questo legame emotivo genera una connessione più profonda con chi ci segue.
La differenziazione: io non sono gli altri, gli altri non sono me
Proporsi con qualità vuol dire trasmettere valore. Trasferire un senso di competenza, sicurezza, bravura. Chi ci trova pensa di essere in buone mani. Ma non solo.
Chi ci trova impara a conoscerci e distinguerci da altri che propongono le stesse cose.
Pensiamoci: i servizi che possiamo proporre sono quelli, agli occhi di un cliente o di un paziente sono sempre gli stessi. Perché scegliere noi e non altri?
Confermando costantemente esperienza, specializzazione e impegno, creerete una proposta di vendita unica e servizi eccellenti.
Ma quindi… Cosa vuol dire che la qualità ha ancora valore?
Cosa bisogna fare per proporsi con qualità?
- Formazione continua
Continuare a formarsi e mantenere alti standard in fatto di competenze e approccio vuol dire migliorare la propria offerta e rimanere all’avanguardia in un mercato sempre più competitivo.
Mostrare il nostro impegno per il miglioramento continuo dimostra cura per lo sviluppo professionale e dedizione al mantenimento e al miglioramento della qualità, appunto.
Quello che facciamo ha un impatto. Può migliorare la vita delle persone e lasciare un’impronta positiva portandogli benessere.
Chi si rivolge a noi per lavorare su se stesso apprezza i professionisti che investono nel tenersi aggiornati e sono informati sulle innovazioni ed evoluzioni della pratica.
____ - Specializzarsi
Perfezionare e sviluppare competenze e specializzazioni in una particolare area di lavoro eleva la qualità di quello che possiamo offrire.
Affinando le capacità e gli aggiornamenti su una vasta esperienza in una nicchia specifica si è riconosciuti come un’autorità fidata in quel particolare campo. Man mano che i clienti cercano servizi specializzati, la reputazione di alta qualità può aiutarci a distinguerci e crearci la nostra sfera d’azione.
___ - Mostrare l’esperienza
Online ci sono molti modi per mostrare le proprie referenze ed i feedback ricevuti.
Farlo non solo ad attrae nuovi clienti o pazienti ma aiuta anche a controbilanciare qualsiasi potenziale feedback negativo che potrebbe emergere per esempio nei commenti sui social.
Le recensioni e le testimonianze positive sono attestati di qualità e credibilità.
Le persone cercano professionisti affidabili e competenti e se siete riconosciuti come tali sarà più facile essere scelti.
___ - Etica e professionalità
Aderire a linee guida e standard etici della nostra professione migliora ancora di più la qualità percepita. Non va dato per scontato anche se per noi lo è. Esplicitare il codice di condotta spiegando come si agisce in determinate circostanze aumenta la professionalità e la fiducia agli occhi dei nostri clienti/pazienti.
Nel mondo digitale, dove i clienti cercano professionisti affidabili e degni di fiducia, il tuo impegno per pratiche etiche rafforza la tua credibilità.
___ - Collaborazioni e opportunità di crescita
Essere un professionista di alto livello apre le porte a collaborazioni con altri professionisti altrettanto rilevanti che saranno più propensi a cercare la nostra collaborazione, a referenziarci ai loro clienti e a coinvolgerci in progetti comuni se riconoscono la nostra competenza e la qualità del nostro lavoro.
Inoltre, può aprire le porte a nuove opportunità lavorative che altrimenti potrebbero non essere accessibili.
___
Ok, costruirsi una buona reputazione, creare connessioni e legami, oltre che distinguersi dalla concorrenza, crea fiducia e stabilisce la vostra posizione di professionisti affidabili, credibili e rispettabili.
… E non ultimo, la soddisfazione personale; il senso di realizzazione, gratificazione, riconoscimento che deriva dal sapere di agire come dei veri e seri professionisti.
Lavorare con qualità e offrendo valore incide direttamente sulla fiducia che i clienti/pazienti ripongono in noi; ma anche in quella che noi stessi riponiamo in noi.
Anche se il mondo digitale offre enormi possibilità e scelte, se lavoriamo portando qualità e valore nel lungo termine avremo la nostra nicchia e man mano la nostra reputazione positiva si diffonderà a macchia d’olio: chi prova i nostri servizi condividerà la sua soddisfazione, online come offline col caro, vecchio, classico passaparola.
E la reputazione positiva crescerà in modo naturale.
____
Puoi trovare anche altri contenuti nella mia rubrica di Psicologia Digitale su Stateofmind.it.
Se questo articolo ti è piaciuto fammi sapere che ne pensi lasciando un commento o condividilo cliccando qui a destra!
Qui i miei contatti se vuoi approfondire!
Image credits Freepik.