Skip to main content

L’importanza della visibilità online per gli psicologi

Visibilità online per gli psicologi

Curare il digital personal brand e la presenza online è fondamentale.
Ma, oltre all’importanza di esserci e di come esserci, vediamo perché è indispensabile.

Cos’è la visibilità online?

La visibilità online fa riferimento alla misura in cui è possibile trovarvi, accedere e interagire con i vostri profili e contenuti presenti sulle varie piattaforme digitali.
La visibilità online è la presenza online generale, su tutte le piattaforme.
Perché è importante acquisire visibilità online per gli psicologi?

La credibilità
Una presenza online efficace ci consente di acquisire credibilità e fiducia.

Quando le persone cercano professionisti o risorse online, spesso cercano qualcosa che segnali competenza, esperienza e personalità.
Una presenza online chiara mostra le proprie qualifiche, le aree di specializzazione, dando l’idea in chi legge che di cosa ci occupiamo e perché sappiamo farlo.

La visibilità online consolida la propria reputazione professionale e rende diversi rispetto agli altri.

Inoltre, se adottiamo le giuste strategie di marketing, come l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e il content marketing, possiamo aumentare la visibilità e posizionarci come veri esperti della particolare nicchia di cui ci occupiamo.

____

La diffusione
Internet ha trasformato il modo in cui le persone cercano informazioni e accedono ai servizi.
La visibilità online consente di raggiungere un pubblico più ampio rendendo le competenze e i servizi accessibili a molti utenti.
Abbiamo a disposizione una varietà di piattaforme e strumenti per interagire con i clienti e costruire relazioni.

Non ci sono limiti geografici, economici, fisici, al nostro lavoro e ai nostri contatti, siano essi clienti o colleghi: connettersi, condividere e confrontarsi è alla portata di tutti.

La visibilità online amplia gli orizzonti professionali e arricchisce la pratica.

Le connessioni non riguardano soltanto clienti e colleghi ma anche noi stessi: partecipare a discussioni, condividere le conoscenze, rimanere aggiornati, può espandere il nostro campo professionale.

____

La divulgazione
La visibilità non riguarda solo noi ma anche i nostri contenuti. Sfruttando il potenziale che hanno le piattaforme digitali riguardo la condivisione, possiamo contribuire alla conversazione su tematiche di cui siamo esperti.

Anche se negli ultimi anni sono stati fatti notevoli passi avanti, la psicologia – in particolare la psicologia clinica – è ancora oggetto di una narrazione a volte distorta, a volte semplificata, a volte ancora figlia dello stigma, della connotazione negativa e sfavorevole che si porta dietro. Persiste ancora una visione distorta.

La visibilità online ci consente di condividere preziose informazioni, risorse e strumenti, il nostro punto di vista professionale su tematiche importanti: attraverso post di blog, articoli, podcast, video e contenuti sui social media (e comunque a prescindere dal formato che scegliamo) possiamo fornire materiali psicoeducativi che promuovono la professione.

Possiamo sfidare e disconfermare idee inesatte e pregiudizievoli, aumentare la consapevolezza e normalizzare le discussioni sulla salute mentale. Condividendo contenuti educativi, esperienze personali e approfondimenti, possiamo contribuire nella revisione e aggiornamento di quello che, oggi, viene considerato psicologia.

La visibilità online ci permette di partecipare attivamente alla definizione della narrativa sulla salute mentale, sfatando miti e incoraggiando conversazioni aperte.

____

Cosa vuol dire per gli psicologi avere visibilità online?

Avere visibilità online si riferisce alla misura in cui possiamo essere trovati, coinvolti e raggiunti da persone che cercano i nostri servizi o informazioni.
La visibilità online si esprime in diversi modi.

Essere presenti dove gli utenti ci cercano davvero

Quando un utente cerca un professionista, cerca la soluzione ad un problema.
Non comincia la ricerca sapendo già nomi e cognomi di chi potrebbe fare al caso suo. Quando si ha un bisogno si cerca una soluzione che possa soddisfare questo bisogno.
Quindi al professionista che può dargli una mano, l’utente ci arriva perché ha cercato spiegazioni su un dato argomento di interesse, ha cercato soluzioni ad un problema, ha bisogno di informazioni e chiarimenti su qualcosa.
Ecco, da lì arriva a noi.
Per questo dobbiamo lavorare alla visibilità online: associare quanto più possibile il nostro nome agli argomenti di cui ci occupiamo.
Per intenderci: se cercate “psicologia digitale” su Google troverete ben presto il mio profilo; viceversa se digitate il mio nome su Google, capirete subito che mi occupo di psicologia digitale e di digital marketing.
Non si ottiene questo risultato dall’oggi al domani ma con un grande e costante lavoro di posizionamento. E la consapevolezza di chi si è professionalmente.

Essere presenti dove noi vogliamo mostrarci davvero

Chi ci trova quindi lo fa principalmente attraverso uno o più dei nostri contenuti.
L’ideale (ma non necessario) è creare e condividere contenuti di valore in diverse forme: articoli, post social, video, podcast o infografiche.

Realizzando contenuti informativi e coinvolgenti possiamo attrarre un pubblico più ampio e aumentare la visibilità online.
Che poi questi contenuti riguardino crescita personale, psicoeducazione sull’ansia o qualsiasi altro argomento, quello dipende dalla nostra area di competenza, dai nostri interessi e passioni, dalla nostra esperienza.

La cosa importante è che la creazione e diffusione di contenuti di valore aiuti a stabilire credibilità e fiducia.

E’ preferibile avere un sito web che fornisca informazioni su background, aree di competenza, approcci terapeutici e dettagli di contatto. Un sito ben progettato è come un centro di informazioni utili per farci conoscere.
Non possono mancare i social network che raggiungono velocemente moltissimi utenti e incoraggiano la condivisione e il confronto, l’interazione e il senso di comunità.
Sono molto utili per amplificare la propria voce e no, non c’è bisogno di essere su tutti e sempre.
Parliamo di visibilità online ma anche di noi e di quello che siamo. Quindi sviluppiamo una presenza online che ci rispecchi davvero.

Visibilità online significa essere individuabili, riconoscibili, raggiungibili, accessibili e coinvolti

Significa anche l’utilizzo di piattaforme e strategie digitali per sviluppare credibilità, fornire contenuti di valore, creare connessioni e, in ultima analisi, promuovere la professione e connettersi con un’ampia comunità digitale.

Riconoscere l’importanza della visibilità online ci consente di adattarci al panorama digitale in evoluzione – che è molto competitivo: per chi sa sfruttare in maniera efficace la tecnologia c’è molto spazio di crescita personale e professionale.

 

 

____

Puoi trovare anche altri contenuti nella mia rubrica di Psicologia Digitale su Stateofmind.it o su Agenda Digitale.
Se questo articolo ti è piaciuto fammi sapere che ne pensi lasciando un commento o condividilo cliccando qui a destra!
Qui i miei contatti se vuoi approfondire!

 

 

Image credits Free Pik.

Leave a Reply